I CARATTERI OGHAM OBLIQUI E LE BEVANDE ALCOOLICHE – PARTE II

Parte II

Di Valeria Putzu e Fabio Garuti

(Spanish Version)

In questo secondo capitolo sulle lettere Ogham oblique, scoperte probabilmente dai Sardi continueremo a parlare di bibite alcooliche, analizzandone una importantissima. Se il vino è il re degli alcoolici, la birra ne è senza dubbio la regina ed entrambi i simboli che esamineremo oggi hanno una stretta correlazione con la birra.

La prima delle due lettere di oggi é composta da due linee oblique che tagliano la linea principale e corrisponde alla lettera G (iniziale della parola GORT). Il riferimento è alla pianta di edera.
Vi chiederete che cosa c’entra l’edera con gli alcoolici. Appartentemente proprio niente, eppure …
Secondo quanto scrive Graves in “La dea Bianca” il ramo d’edera é da sempre presente nelle insegne dei pub inglesi, inoltre al Trinity College di Oxford si prepara ancor’oggi una birra d’edera. Graves dice anche che le pizie greche usavano prendere una bevanda inebriante a base d’edera per dare i loro responsi, e una bevanda inebriante a base d’edera era assunta anche dalle menadi per i culti bacchici/orgiastici. Forse non é un caso che un chiarissimo segno “GORT” é inciso a Villasimius nel nuraghe di Cuccureddus, al lato del piú tardo tempio fenicio di Astarte, dove pare si facessero anche riti comportanti la prostituzione sacra.
L’edera veniva anche usata per la produzione di una particolare birra d’erbe chiamata Gruit (probabilmente la sua origine deriva proprio dalla lettera GORT -> GROT -> GRUIT) di cui parleremo più in dettaglio a proposito del prugnolo e del sambuco delle lettere STRAIF e RUIS, la sua funzione nella miscela di erbe e bacche è dovuta al fatto che possiede una caratteristica non comune: immersa nella birra ne elimina, assorbendole, le impurità, rendendola così trasparente e limpida. Continua a leggere

ARQUEOLOGÍA SARDA: TAMBIÉN LA CASUALIDAD MIRA A OCCIDENTE

(Italian Version)

De E.din: La Terra degli Anunnaki

La pintadera, para quien no conociera la tipología del objeto, es un hallazgo arqueológico en cerámica o terracota de forma circular, caracterizada por un dibujo geométrico usado como molde o timbre para decorar el cuerpo, el pan o tejidos. Es típica de diferentes culturas prehistóricas, como los aborígenes guanches en las Islas Canarias, la civilización nurágica en Cerdeña, la cultura de los vasos a boca cuadrada en la Italia Septentrional y de las proto-palafitas Bad Buchau.
Lo que nos interesa subrayar para quién lea y sobre que nos gustaría que reflexionara es el hecho que la misma Wikipedia, de la que hemos sacado la definición de Pintadera, asocie dos lugares muy específicos que comparten el tema “caliente” y aún por desvelar de sus orígenes: las Islas Canarias con la población de los guanches y Cerdeña con su civilización nurágica.

Continua a leggere

LOS CARÁCTERES OGHAM OBLICUOS Y LAS BEBIDAS ALCUOLICAS

PRIMERA PARTE I

De Fabio Garuti y Valeria Putzu

(Italian Version)

wp-1448572291306.jpeg

Con hoy empezamos el primero de una serie de 3 artículos que explicarán en detalle las innovaciones aportadas por los sardos al alfabeto Ogham, los famosos caracteres oblicuos. Resumiendo brevemente, el alfabeto Ogham es llamado alfabeto de los árboles, porqué los caracteres representan las iniciales de árboles, las primeras 10 consonantes y las 5 vocales (alfabeto más antiguo) son todos árboles del Norte de Europa, mientras que los últimos 5 caracteres, los oblicuos, representan plantas típicas del ambiente mediterráneo, y habrían sido introducidos en un segundo tiempo respecto a los 15 originarios por sus inventores, quizás los habitantes de la Península Ibérica, o bien, más probablemente, los antiguos sardos. Analizamos brevemente los cinco símbolos:

  1. una línea oblicua que cruza la línea principal corresponde a la letra MUIN (vid vinífera)
  2. dos líneas oblicuas que cruzan la línea principal corresponden a la letra GORT (hiedra)
  3. tres líneas oblicuas que cruzan la línea principal corresponden a la letra NGETAL (junco)
  4. cuatro líneas oblicuas que cruzan la línea principal corresponden a la letra SRAIF (endrino)
  5. cinco líneas oblicuas que cruzan la línea principal corresponden a la letra SRAIF RUIS (sauco)

En el artículo de hoy explicaremos el significado del primero de estos símbolos: el MUIN. Ya habíamos hablado otras veces de este símbolo y pido disculpa por las repeticiones, pero lo de que nos ocuparemos en esta serie de artículos es la conexión de estos símbolos con las bebidas alcohólicas, de las que los sardos eran conocedores (y probablemente también inventores) mucho tiempo antes de la fecha en la que oficialmente habrían sido introducidas en la isla. En el Ogham por todas las tipologías de símbolos el primer signo, lo con un único segmento es una especie de “fundador” y la planta que esto representa tiene un importancia particular. Nell’Ogham per tutte le tipologie di simboli il primo segno, quello con un solo segmento é una sorta di “capostipite” e la pianta che questo rappresenta ha un importanza particolare. Siguen esta regla también los oghams sardos relativos a los alcohólicos: la planta fundadora de la tipología de los carácteres oblicuos es la vid vinífera.
Las bebidas alcohólicas tenían en la antigüedad un valor completamente diferente del moderno, eran totalmente ajenas al concepto negativo al que hoy a menudo se les asocia, debido a los efectos nefastos del abuso de estas substancias. Antaño al contrario, a causa de la producción limitada, de la dificultad en encontrar las materias primas, e consecuentemente por la difusión limitada, las bebidas alcohólicas tenían una grande consideración; como modificaban el estatus sicofísico mediante el estado de embriaguez, se las asociaba a las divinidades, además donaban coraje en las batallas, favorecían la serenidad convival, y, en general, donaban un sentido de bienestar: una especie de bebida de tipo sacral. Prueba de esto son los cultos de Dionisos en la antigua Grecia y de Baco en el mundo latico, tanto que, en la edad media se hablaba, a propósito del vino y sus derivados de AQUA VITAE, o sea Agua de la vida, termino con el cual, todavía hoy, se identifican destilados como la grappa, para dar un ejemplo, mutando completamente el sentido originario de los dos términos, unificados en uno solo. Probablemente esta palabra se debe también al uso medicamentoso que se hacía de estas bebidas: para extraer las propiedades fitoterápicas de las plantas medicamentosas, estas se hacían macerar en una infusión alcohólica.
A la Cerdeña tendría que ir la paternidad del símbolo relativo a la vid vinífera, además de la palabra, luego heredada, como muchísimas otras, por el mundo latino: el VINO, derivado por el nombre mismo de la planta: MUIN -> MVIN -> VIN, usado también en la lengua alemana y inglesa. Una paternidad muy importante, testigo del hecho que el vino podría haber sido inventado propio por la Antigua Civilización Sarda: quién acuña la terminología es a menudo el inventor del objeto al que esta terminología hace referencia. Es una afirmación fuerte, pero confirmada por simbolismos alfabéticos y terminologías, así como por peculiaridades botánicas de este territorio, lo cual permite dejar poco espacio a las dudas.
Hay que considerar que el concepto relativo a la fermentación del uva es de toda manera antiquísimo, y comprobado por documentación que lo hace remontar a más de tres mil años antes de Cristo. Considerando la antigüedad del alfabeto Ogham, los contactos entre Sardos y Escoceses, las terminologías y los símbolos, podemos afirmar seguramente que los sardos conocían aquella bebida a la que dieron nombre.

I CARATTERI OGHAM OBLIQUI E LE BEVANDE ALCOOLICHE – PARTE I

Parte I

Di Fabio Garuti e Valeria Putzu

(Spanish version)

imageimageimage

Con oggi cominciamo il primo di una serie di 3 articoli che spiegano in dettaglio le innovazioni apportate dai sardi all’alfabeto Ogham, i famosi 5 caratteri obliqui. Riassumendo brevemente l’alfabeto ogham é chiamato alfabeto degli alberi perché i caratteri rappresentano iniziali di altrettanti alberi, le prime 10 consonanti e le 5 vocali (alfabeto piú antico) sono tutti alberi del nord Europa, mentre gli ultimi 5 caratteri, quelli obliqui appunto, rappresentano piante tipiche dell’ambiente mediterraneo, e sarebbero stati introdotti successivamente ai 15 originari dai loro ideatori, forse gli abitanti della Penisola iberica, oppure molto piú probabilmente gli antichi Sardi.
Continua a leggere

OGHAM: PISTAS DESDE ATLANTICO

(Italian version)

De Valeria Putzu

12299329_1598099737174266_2197612746547745592_n

12243432_1598099857174254_2171723716119923466_n

He encontrado otra inscripción lineal traducible, esta vez no en Cerdeña, sino en las Islas Canarias, gracias a Juan Santana Alonso, che en su página Facebook “*Las Piedras Del Silencio* Arqueología, Geología, Patrimonio. Gran Canaria” está haciendo un trabajo realmente impagable para la exploración, la difusión y la protección del patrimonio arqueológico de la Isla de Gran Canaria (Tamaran en el antiguo idioma de los guanches). Aprovecho la ocasión para agradecerle la publicación de sus imágenes para permitir estudiarlas y por el permiso de usar esta foto suya.

La inscripción es muy bien definida y traducible: “ISLAOE”. Por primera cosa me ha llamado la atención la parte final del texto, las letras “OE” que creo podrían indicar “oeste”•, “Occidente”. Hay una serie de elementos que podrían favorecer esta hipótesis.

Al norte de Escocia existe un grupo de islas, entre Noruega e Islandia, llamadas Fær Øer, hoy parte de Dinamarca. Hasta hace poco se hacía derivar el topónimo de fåre-øerne, “islas de las ovejas”, derivándolo equivocadamente del danés, idioma que en aquellas islas llegó en epoca bastante reciente, mientras fåre/fær no existe en norreno o en las lenguas escandinavas occidentales, hoy los estudios más recientes, y más universalmente aceptados, hacen derivar Fær de un término en un idioma más antiguo, del que habría pasado al germánico antiguo Far-Før-Fær = lejano, “far” sigue teniendo hasta hoy en inglés el mismo significado, entonces Islas Fær Øer estaría por “islas del lejano oeste” o “islas lejanas a occidente”. Continua a leggere

L’ANTICO ALFABETO SARDO E LE SUE DERIVAZIONI

Di Fabio Garuti

12219631_957870914305846_6185545441901185595_n

Come ben potete immaginare la Alfabetica Sarda Antica consente di intraprendere molte strade di ricerca. Affronteremo a breve la questione dei cinque simboli Ogham creati in Sardegna ed il reciproco collegamento che essi hanno con la creazione di bevande alcoliche (argomento a dir poco interessante).
Ci occupiamo oggi,o meglio, iniziamo ad occuparci oggi, di un altro tema particolarmente complesso, ma che ci porterà lontano : le derivazioni dell’Antico Alfabeto Sardo. E’ evidente come un Alfabeto così vetusto, per giunta modificato ed adattato in Sardegna in maniera così particolare da aver assunto connotazioni, raffigurazione grafica e valore simbologico a dir poco straordinari, non potesse finire nel nulla, ma dovesse costituire la base per molti altri Alfabeti, non solo Mediterranei. Continua a leggere

DATAZIONI ARCHEOLOGICHE SU BASE ALFABETICA

Di Fabio Garuti

12239673_955942994498638_3432625685220681958_n 12182807_955943271165277_7213750442264952086_o12239264_955943074498630_6753895025459540090_o

La Questione della Alfabetica Ogham – Sarda, vera e propria capofila in tal senso per quanto attiene sia alla Scrittura Nord – Europea che Mediterranea, a far data dal 3.500 avanti Cristo (progressivo arrivo delle popolazioni Celtiche), diventa fondamentale per quanto attenga a talune datazioni fino ad oggi ben difficili, per forza di cose, da asseverare. Negli articoli precedenti abbiamo analizzato questa forma di scrittura, abbiamo iniziato ad approfondirne le “modifiche” che la Antica Civiltà Sarda ha ad essa apportato, rendendola peculiare ed innovativa, fino ad ottenerne una utilizzazione non solo simbologica (indicazione di particolari territori e di particolari coltivazioni), ma anche rispondente alla necessità di porre per iscritto termini ed espressioni (le rispondenze che in tal senso abbiamo, sia su pietra che su bronzo sono evidenti). Altra importantissima “aggiunta” che troviamo nell’Ogham Sardo rispetto all’Ogham tradizionale, è una particolare funzione che i cinque simboli aggiunti nell’Isola assolvevano : indicare le tipologie di piante o vegetali in genere utilizzabili per ricavare bevande ed alimenti. Qualcosa di straordinario, di cui ci occuperemo diffusamente nei prossimi giorni, in una serie di articoli che sto preparando insieme a Valeria Putzu (peraltro impegnatissima ad approfondire da par proprio le tematiche relative ai contatti tra Sardegna, Scozia Settentrionale e soprattutto Penisola Iberica). La materia è davvero vasta, come ben potete notare.
Voglio soffermarmi oggi sulle datazioni desumibili dalle varie forme di scrittura Ogham. Analizzata la datazione dell’Ogham Sardo, diventa importantissimo valutarne, a livello glottologico (ossia a livello di modificazioni e variazioni) le varie trasformazioni subite nel corso di secoli e millenni, al fine di poter finalmente inquadrare, in forchette cronologiche sempre più precise, le datazioni di alfabeti e soprattutto di reperti istoriati da tali forme di scrittura.
Un esempio su tutti : sito di Alatri, provincia di Frosinone. Una struttura definita (semplicisticamente) “Megalitica” davvero colossale e maestosa, vera e propria testimonianza di un passato imponente dell’Umanità, unica al Mondo nel proprio genere, e ben poco conosciuta, come spesso accade alle meraviglie storico-archeologiche nostrane. Definita (ebbene sì…) di epoca “Romana” dalla, o da taluna, Ufficialità nostrana, da sempre restia ad asseverare che prima di tale periodo sia potuta esistere (proprio come è avvenuto per la Antica Civiltà Sarda) una notevole forma di urbanizzazione e civilizzazione anche nel Centro Italia Laziale, può finalmente, proprio grazie alla Alfabetica, vantare origini ben più vetuste e soprattutto comprovate. Grazie anche alla collaborazione della attivissima Pro Loco di Alatri e del fervente lavoro di Ornello Tofani, profondo conoscitore di tale ciclopica struttura, ho reperito, incisi sulle enormi pietre che costituiscono la parte superiore della struttura, alcuni chiari caratteri Ogham – Sardi, databili, con la sicurezza data da tutte le analisi di cui in tal senso abbiamo già discusso (vedi articoli precedenti) , a prima del 3.000 avanti Cristo. Considerazioni :

  1. è possibile parlare di Ogham Sardo soprattutto grazie alla presenza, inequivocabile, della famosa “M” Sarda ( linea dritta intersecata da una linea obliqua), vera e propria particolarità caratterizzante.
  2. sono presenti sia una scritta, da cui si evincono le tre lettere H-A-M (ancora oggi traducibili in “Insediamento”, grazie ai raffronti possibili con il Gaelico, riprova dei contatti tra Sardegna e Scozia Settentrionale), sia alcuni simboli singoli , tra cui una magnifica “G” , ossia una linea dritta intersecata da due linee oblique, simbolo sempre di origine Sarda Antica ed indicante la presenza della pianta di Edera.
  3. gli Antichi Sardi sono passati di qui. Perché ? Probabile, anzi certo, a mio modesto avviso, l’interesse per le miniere di ferro presenti in zona. La metallurgia, come vedremo nei prossimi articoli, e quindi le miniere di ferro, rame, stagno, rivestivano un ruolo fondamentale nelle economie dell’epoca, esattamente come accade oggi.
  4. La datazione antecedente al 3.000 avanti Cristo, assevera che la imponente struttura è, appunto, antecedente, e di parecchio, alla urbanizzazione di Roma. Anche in considerazione del fatto che nell’Urbe, e nei territori da essa assoggettati, non sono mai state edificate opere del genere, con enormi e pesantissimi blocchi poligonali (ossia con forme e numero di lati variegati). I riscontri hanno un ruolo fondamentale, ma anche la logica, come spesso abbiamo affermato, non può essere semplicisticamente ignorata od omessa da una riflessione storico-archeologica rispondente alla realtà dei fatti.

Torneremo ancora su tutti questi argomenti.

Un caro Saluto a Tutte ed a Tutti Voi.
Fabio.
Tratto da : L’ Alfabeto Ogham nella Antica Civiltà Sarda – Scrittura e Lingua ancora attuali dopo oltre 5.000 anni di Storia. (Anguana Edizioni – Sossano –VI)

OGHAM: L’ALFABETICA DI OLTRE 5.000 ANNI FA: DATAZIONI E COLLEGAMENTI TRA LA ANTICA CIVILTA’ SARDA ED IL MEGALITISMO POLIGONALE (PRE-ROMANO) AD ALATRI – (FR – ITALIA)

Di Fabio Garuti

Care Lettrici e cari Lettori, rieccomi finalmente, seppure a “scartamento ridotto”, (termine ferroviario indicante un utilizzo parziale di una utenza, ma ben calzante in questo caso, data la quasi impossibilità di avere un collegamento decente in modalità”mobile” con Facebook…), grazie ai buoni auspici di Amici e Conoscenti mossi a compassione. Riuscirò in tale maniera ad avere almeno uno scambio di vedute a giorni alterni con Voi, ed è già qualcosa, credetemi. Per cui commentate, criticate, chiedete, ciò che volete. Risponderò ben volentieri a Tutte ed a Tutti voi, come sempre.
Ordunque, Alfabeto Ogham. Ne abbiamo già parlato, più volte, ed abbiamo dimostrato come su pietre e bronzi, soprattutto in Sardegna, sia possibile ancora oggi non solo interpretare tale antichissima forma di scrittura, ma addirittura trovarne un validissimo riscontro nelle attuali Lingue Sarda e Gaelica, tanto per confermare ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, i contatti tra Isola Sarda e Nord della Scozia, senza dimenticare la Penisola Iberica, non solo tappa intermedia tra questi due Territori, ma anche punto di vero e proprio riferimento per chi affrontasse le perigliose rotte Mediterraneo – Atlantiche.
Affrontiamo oggi un aspetto importante della “Questione Ogham”, importante soprattutto per dissipare ogni dubbio in merito alle datazioni relative a questa forma di Scrittura. Operazione non fine a se stessa, dal momento che ci permette, anche, di porre alcuni punti fermi in merito alla datazione di taluni siti che, in presenza della Scrittura Ogham appunto, riveleranno finalmente una cronologia da cui poter partire in modo concreto. Prima di proseguire desidero ringraziare pubblicamente Ornello Tofani, grande esperto e conoscitore dello straordinario sito cosiddetto “Megalitico” (una semplificazione da dover rivedere ed approfondire in quanto riduttiva al massimo) di Alatri, in Provincia di Frosinone, immerso nella splendida cornice Ciociara. Continua a leggere

ARCHEOLOGIA SARDA: L’ETIMOLOGIA DELLA PAROLA NURAGHE

di Fabio Garuti

10352881_712120398904853_6989101229124635935_n   10931478_712120488904844_1161950013708109504_n

Affrontiamo oggi un argomento di quelli parecchio dibattuti, non ancora risolti, e su cui è opportuno confrontarsi apportando nuovi tasselli di ricerca e parametri di discussione. Nessuna Verità assoluta e preconcetta, ci mancherebbe, ma, data una sostanziale incertezza sull’origine di un nome molto comune e famoso, è opportuno e doveroso cercare altre e nuove soluzioni.
Fino ad oggi la denominazione NURAGHE/NURAGHI, straordinario edificio tipico della Sardegna, è stata fatta risalire a termini provenienti dal Mediterraneo Orientale (NUR-Fuoco ed anche AK-divinità Orientale) o ad un non meglio definito, e quindi molto vago, prefisso NUR derivante dal pre-Latino o dal Proto-Sardo. Nulla di definitivo e quindi da dover dimostrare per intero. Diventa quindi necessario provare a percorrere anche altre strade, con maggiori agganci e riscontri sul Territorio, almeno come spunto di riflessione e di ricerca. Soprattutto è opportuno, visti gli agganci con il Nord della Scozia, provare a cercare anche in quella direzione. Precludersi un percorso di ricerca è sempre dannoso.

Continua a leggere